Quali sono i colori di fioritura della Bougainvillea specto-glabra? La risposta ti sorprenderà

La Bougainvillea specto-glabra è una pianta rampicante che da secoli incanta gli amanti del verde con la sua vivace fioritura. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali del Sud America, in particolare delle coste del Brasile, ha trovato nel clima mediterraneo una seconda patria ideale. Questa specie è nota per la sua resistenza alle alte temperature e rappresenta una delle scelte più versatili per decorare giardini e spazi urbani. Il suo successo risiede anche nella generosa fioritura, che si protrae dalla primavera fino all’autunno inoltrato, regalando un tocco di colore anche durante i mesi più caldi.

Colori e caratteristiche della fioritura

La Bougainvillea specto-glabra offre una gamma di tinte che sorprende anche i più esperti: le sue brattee, cioè le foglie modificate che comunemente vengono scambiate per petali, presentano le nuance più appariscenti dell’intero genere Bougainvillea. In questa varietà, i colori vanno dal bianco al rosa, fino al viola tenue, con sfumature che possono talvolta tendere all’arancione acceso e al rosa brillante. Questa diversità cromatica consente di personalizzare facilmente bordure, pergolati e balconi, inserendo una nota di vivacità anche negli spazi più discreti. Va sottolineato che le brattee della Bougainvillea specto-glabra sono generalmente meno accese rispetto ad altre varietà, il che ne aumenta l’eleganza naturale.

Uno degli aspetti che più possono sorprendere riguarda i veri fiori della Bougainvillea specto-glabra. Questi, a differenza delle brattee vistose, sono minuscoli, solitamente bianchi, e hanno la forma di piccole trombette. Il loro ruolo principale non è decorativo, ma funzionale: attrarre gli insetti impollinatori grazie alla visibilità delle brattee colorate.

Fioritura e esposizione: i segreti del successo

Per ottenere una fioritura ricca, la Bougainvillea specto-glabra richiede una posizione ben soleggiata. Sebbene tolleri la mezz’ombra, la sua generosità in termini di colori si manifesta solo quando riceve abbondante luce solare. Inoltre, questa specie si distingue per la capacità di resistere al caldo e alla siccità, qualità che la rende adatta anche nelle zone costiere o dove le condizioni ambientali possono risultare avverse per altre piante ornamentali. La fioritura si estende dai primi tepori primaverili fino a settembre-ottobre, con le brattee che mantengono la loro bellezza per uno-due mesi.

Caratteristiche botaniche

La pianta è un arbusto rampicante deciduo, con foglie solitamente di verde intenso e lucido. Queste risultano più grandi rispetto ad altre varietà di Bougainvillea, donando alla pianta un aspetto più vigoroso e compatto. La larghezza a maturità può raggiungere i 4 metri, mentre l’altezza oscilla tra i 4 e gli 8 metri, specie se coltivata in piena terra.

Sorprese botaniche: le brattee e i veri fiori

Molti neofiti del giardinaggio pensano di osservare la fioritura dei petali della Bougainvillea, ma in realtà i fori colorati che incantano lo sguardo sono le brattee: foglie modificate che, nell’evoluzione della pianta, hanno assunto il ruolo di vere e proprie esche visive per attrarre farfalle e api. Questo inganno naturale è uno dei “trucchetti” più affascinanti del regno vegetale. I brattee si differenziano dai fiori per la loro longevità: mentre il fiore vero dura solo alcuni giorni, le brattee rimangono colorate e splendenti per diverse settimane. Il fiore vero e proprio appare invece minuscolo, bianco o leggermente giallastro, e non risalta alla vista quanto le brattee.

In contesti di arredo urbano gli ibridi di Bougainvillea, come la specto-glabra, vengono preferiti per la loro robustezza. Non solo resistono a gelate moderate e al vento, ma la loro ampia gamma di colorazioni permette composizioni spettacolari, soprattutto se accostate ad altre piante mediterranee.

Varietà e curiosità della Bougainvillea specto-glabra

La Bougainvillea specto-glabra è protagonista di numerose selezioni varietali, tra cui ‘Violet de Mèze’ e ‘Dt. Sing’, che presentano sfumature cromatiche dal viola intenso all’arancione acceso, passando per il rosa brillante. Queste cultivar sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di adattarsi sia a spazi esterni che a coltivazioni in vaso, dove la pianta può svilupparsi fino a 3-4 metri di altezza se opportunamente tutelata dal freddo e dal vento.

La spettro-glabra ha anche un ruolo rilevante nella storia del giardinaggio mediterraneo. Introdotta in Europa grazie al navigatore Louis Antoine de Bougainville, la pianta ha saputo conquistare gli appassionati grazie alla sua adattabilità e resistenza. In Italia e lungo le coste mediterranee si è affermata come una delle immagini simbolo dell’estate, spiccando tra le architetture tipiche con il suo contrasto di colori saturi e lucidi, che si stagliano su muri bianchi o su edifici in stile coloniale.

Un altro aspetto peculiare riguarda la variazione di intensità cromatica delle brattee, che può dipendere sia dalla varietà scelta che dalle condizioni ambientali. Il suolo, l’esposizione al sole e la quantità d’acqua influenzano sensibilmente la brillantezza dei colori e la durata della fioritura, facendo di ogni Bougainvillea specto-glabra una potenziale opera d’arte viva e irripetibile per ogni giardino.

Utilizzi e consigli per la coltivazione

La Bougainvillea specto-glabra è particolarmente consigliata per arricchire pergole, muri e recinzioni grazie alla sua tendenza a crescere rapida e vigorosa. Collocata in un vaso, necessita di un terriccio ben drenato e di innaffiature abbondanti durante la stagione di crescita. La potatura, preferibilmente prima dell’inizio della primavera, favorisce la produzione di nuove brattee colorate e consente di contenere lo sviluppo della pianta per mantenere la forma desiderata.

Per il giardiniere più esperto, la Bougainvillea specto-glabra rappresenta anche una sfida da collezione. Esistono più di novanta varietà selezionate per sfumature e resistenza, alcune delle quali rare e pregiate. La ricchezza cromatica della specto-glabra rimane uno degli elementi di maggiore attrazione, testimoniando il fascino della biodiversità vegetale all’interno delle piante ornamentali.

Conclusione

In definitiva, la Bougainvillea specto-glabra non è soltanto una pianta decorativa; è un vero spettacolo naturale capace di sorprendere con le sue combinazioni di brattee colorate e fiori minuscoli. La sua presenza nei giardini e sulle terrazze crea scenari estivi indimenticabili, illuminando gli spazi con tinte che variano dal bianco al rosa fino al viola intenso, con declinazioni che possono sorprendere anche i più esperti. Scegliere questa varietà significa puntare sulla forza, sulla eleganza e sulla originalità di una delle piante più amate, capaci di ravvivare qualsiasi angolo di mondo.

Lascia un commento