Riservato a una clientela selezionata, il servizio di Poste Premium rappresenta una delle novità più esclusive introdotte da Poste Italiane nell’ambito della consulenza finanziaria. Pochi conoscono i dettagli di questa offerta, perché si rivolge specificamente a chi ricerca un supporto evoluto per la gestione del patrimonio e desidera accedere a soluzioni dedicate, assistenza personalizzata e prodotti di alto valore.
Che cosa offre realmente il servizio Premium
La formula ideata da Poste Italiane si distingue nettamente dall’offerta standard rivolta al grande pubblico. Poste Premium mette al centro del rapporto col cliente una figura chiave: il Consulente Premium, un professionista dedicato e costantemente aggiornato su tematiche patrimoniali, finanziarie e assicurative. Questo consulente ha il compito di proporre, analizzare e monitorare insieme al cliente le strategie di investimento migliori in base ai bisogni specifici, applicando un approccio strutturato sia all’analisi patrimoniale sia all’elaborazione delle proposte di crescita e protezione finanziaria. Il risultato è un servizio che non si limita alla vendita di prodotti, ma che offre consulenza evoluta su:
- Investimenti assicurativi e gestioni patrimoniali
- Fondi comuni di investimento
- Analisi e valorizzazione del patrimonio immobiliare
- Approfondimenti su eventuali investimenti detenuti presso altri istituti o intermediari
La consulenza Premium si estende anche alla pianificazione successoria, alla consulenza fiscale specialistica e all’assistenza nel passaggio generazionale, soluzioni che solitamente appartengono alla sfera del private banking più evoluto e che rappresentano una vera innovazione per un operatore postale italiano.
Clienti coinvolti, caratteristiche e procedure
L’accesso a Poste Premium non è automatico: il servizio è rivolto a un segmento definito di clientela a cui viene riconosciuta la necessità (e la possibilità) di avvalersi di strumenti e risorse di alto livello. Gli ambienti dedicati sono per ora presenti in città strategiche come Milano e Napoli, dotati di spazi riservati e di elevato comfort all’interno delle sedi postali. Al cliente viene assegnato un codice identificativo che garantisce il massimo anonimato nelle procedure e comunicazioni, oltre a poter ricevere, in qualsiasi momento, diagnosi dettagliate e report personalizzati sull’andamento e la composizione del proprio portafoglio.
Il profilo Premium prevede anche la possibilità di sottoscrivere determinati prodotti e strumenti, come l’esclusiva Carta di credito Premium, servizi evoluti di internet e mobile banking, e condizioni agevolate per bonifici, postagiro e gestione del conto. Le condizioni economiche variano in base al profilo scelto (Smart o Top), con costi mensili azzerati per alcuni segmenti selezionati e canoni annuali ridotti rispetto alle offerte esterne più tradizionali.
Prodotti esclusivi e soluzioni su misura
Uno degli elementi più apprezzati dai clienti Premium è la possibilità di accedere a prodotti realizzati specificamente per le esigenze della clientela evoluta e patrimonialmente consistente. Tra questi spicca la Soluzione Assicurativa Poste Premium, una polizza sulla vita multiramo pensata per offrire contemporaneamente protezione del capitale e opportunità di rendimento, con gestione sia in ramo I (garanzia del capitale e rivalutazione) che in ramo III (partecipazione ai mercati finanziari), utile sia ai fini del risparmio a lungo termine sia in ottica successoria.
A fare la differenza, tuttavia, è il carattere ampio e integrato del servizio, che punta non solo alla crescita ma anche alla tutela del patrimonio nel suo complesso, senza trascurare gli aspetti fiscali, assicurativi e la pianificazione per i passaggi generazionali e il futuro dei propri cari.
- Possibilità di mappatura trasversale del proprio portafoglio, inclusi asset detenuti presso altri istituti
- Analisi di costi e benefici in scenari diversi, anche tramite partnership con realtà specializzate nel wealth management internazionale
- Consulenza in materia di investimenti immobiliari, arte e beni “alternativi”
Riservatezza, innovazione e accesso esclusivo
Un tratto distintivo di Poste Premium è il livello di discrezione riservato al servizio: molte procedure prevedono la massima protezione dei dati e il rispetto dell’anonimato nei rapporti tra cliente, consulente e back-office. Il servizio stesso è stato introdotto in modalità “riservata”, con periodi di test e promozione graduale, e ad oggi è ancora accessibile principalmente a chi viene selezionato o invitato direttamente da Poste Italiane o dal proprio consulente di fiducia. Questa politica selettiva ha contribuito a costruire attorno a Poste Premium una percezione di esclusività e riserbo, consolidando il suo status di “club private” all’interno del mercato italiano. Il modello prende ispirazione dal private banking internazionale, ma ne adatta strumenti e metodi alle esigenze e sensibilità della clientela italiana ad alto patrimonio.
In definitiva, il servizio permette di unire la tradizione e la solidità di un operatore storico come Poste Italiane all’innovazione tipica dei nuovi servizi finanziari personalizzati. L’utente interessato a mantenere e accrescere il proprio benessere finanziario trova così in Poste Premium un punto di riferimento qualificato, che si distingue per l’ascolto, la consulenza e la protezione completa delle esigenze più complesse di investimento e gestione patrimoniale.